In evidenza
A Nichelino pieno successo del Carnevale. Folla imponente alla sfilata e grandi carri (tra i più applauditi il "Tec…No…Logica", realizzato dal gruppo "Patela Vache" dell’Associazione “Stupinigi è …”, che era il carro ufficiale della città).
Matteo Renzi, tutt’altro che intenzionato ad uscire di scena, ha scelto Nichelino come tappa del tour per presentare il suo nuovo libro “Un’altra strada”.
Hanno fatto capolino anche a Nichelino le prime colonnine di ricarica per auto elettriche.
Anche Mondojuve sostiene l’importante campagna nazionale di raccolta fondi “I Centri Commerciali d’Italia per la Croce Rossa”.
Hanno fatto capolino anche a Nichelino le prime colonnine di ricarica per auto elettriche.
Prosegue per la terza edizione la rassegna domenicale “Lirica a Corte” nel salone d’onore della Palazzina di Caccia
Teoricamente i lavori per il prolungamento della linea 1 della metropolitana dovevano terminare nel 2015, ma da qualche mese il cantiere in piazza Bengasi è di nuovo fermo.
Chi di voi si ricorda quando gli operatori dei cimiteri, quelli che sotterrano i morti ed ora si chiamano “Necrofori”, si chiamavano “Becchini” o anche “Beccamorti”?
Non erano appellativi di spregio, perché, secondo una leggenda, la parola nasce da un corvo addomesticato che portavano sulla spalla per adempiere al loro antico compito. Il volatile addestrato, al cospetto di un cadavere, saltava giù dalla spalliera di cuoio del padrone e andava a picchettare col becco l’ombelico del morto. Quella era la prova dell’avvenuto decesso.
Il becchino non doveva fare grandi studi, una volta bastava la terza elementare. Questa cosa del becchino mi fa pensare a quelle volte che un sacerdote, che pure ha rinunciato, per voto, a farsi una famiglia, un patrimonio per sé ed ha studiato per molti anni (almeno per me è stato esattamente così e ne sono felice e grato), deve portare in sepoltura parrocchiani che, da vivi o nella lunga malattia, il prete non l’hanno mai cercato. Da vivi no, da morti sì. Becchino, il prete!
La Commissione di Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Unità Pastorale 55 di Nichelino si è fatta promotrice di un’esperienza di incontro, dialogo e confronto con diverse associazioni e gruppi presenti a Nichelino per attivare iniziative a difesa e promozione della Pace.
Nel mondo i miliardari sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto di Oxfam, organizzazione umanitaria impegnata nella lotta alla povertà.
Ci sono tre bambini, una figurina e una pagella...
Matteo Renzi, tutt’altro che intenzionato ad uscire di scena, ha scelto Nichelino come tappa del tour per presentare il suo nuovo libro “Un’altra strada”.
Sabato 16 febbraio alle ore 21 con “Suore nella tempesta” di e con Alessandro Fullin. Dopo “Piccole Gonne” e “La Divina”, il poliedrico artista torna sul palco con gli attori della Compagnia NuoveForme.
Gli appuntamenti di "LiriCafé", rassegna di musica lirica che si svolge al venerdì sera presso alcune caffetterie e gelaterie della città con la partecipazione del soprano Laura Giorcelli.
Nel 2019 la manutenzione delle strade e degli edifici scolastici (con interventi sulla sicurezza e sul rischio sismico) sono tra le priorità del programma delle opere pubbliche, approvato con il bilancio di previsione del Comune di Nichelino per il prossimo triennio.
C’era una volta una Nichelino con le case disperse tra i campi coltivati, un borgo alla periferia
Presso la sede Unitre in via Moncenisio 24/a l’Associazione AdottiAmo propone al martedì sera
La nichelinese Lucia Dell’Utri ha raggiunta la vetta della classifica mondiale nella sezione “Silver”
Nelle nostre Bibbie subito dopo il Cantico dei Cantici troviamo un libro che nel corso del tempo ha cambiato nome:
-
-
-
-
-
Nichelino, come era...