L’ASL TO5 ha avviato una campagna di screening contro l’Epatite C, rivolta a tutti i cittadini residenti nati nel periodo dal 1969 al 1989.
Per il welfare in arrivo altri fondi
Per Nichelino arrivano altri fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Canaprili, chi era costui?
Spulciando nello stradario di Nichelino troviamo questa misteriosa e poco frequentata via Canaprili.
"Nuovo suolo" sulle sponde del Sangone
Avviato un paio d’anni, il progetto per l’utilizzo di “news soil” sulle sponde del Sangone a Mirafiori è entrato nel vivo. L’operazione della Città di Torino si propone di trasformare suolo inerte, e talvolta purtroppo inquinato, in nuovo suolo fertile per le aree verdi pubbliche. Nel sito individuato di circa 1500 metri quadrati è stata effettuata la sperimentazione con una miscela di terreno proveniente dagli scavi del teleriscaldamento, rifiuti organici e particolari additivi. Il terriccio fertile è stato utilizzato per la piantumazione di nuovi alberi. La sperimentazione ha dato esiti incoraggianti: l’85% degli alberi e il 66% degli arbusti ha attecchito nel “news soil” contro il 74% e 40% di quelli piantati nel terreno non trattato.
“È importante evidenziare l’economia circolare che anima questo progetto, dal momento che viene riutilizzata terra estratta durante la realizzazione di infrastrutture, non sempre facile da smaltire – ha sottolineato Laura Ribotta, ingegnera ambientale dell’area Innovazione e Fondi europei del Comune di Torino – Si riduce così anche il consumo di terreno agricolo, che è una risorsa importantissima ma non illimitata”.
Di solito infatti nelle aree già urbanizzate il terreno non ha caratteristiche adatte alla piantumazione e le aree verdi nelle città sono realizzata prelevando terra fertile dalla campagna. Il “new soil “, praticamente prodotto a km 0, si è rivelato competitivo anche sotto il profilo economico rispetto alla terra agricola normalmente utilizzata che a volte viene trasportata da località lontane.
L’obiettivo è di realizzare su più vasta scala “nuovo suolo”, come previsto dal progetto Progireg 2018-2023), sostenuto da una partnership pubblico-privato di cui fanno parte anche l’Enviroment park e le società Dual srl, Acea Pinerolese e Ccs.
Il Sangone in secca
In territorio di Beinasco il letto del Sangone è completamente secco. A Nichelino è rimasto solo un rigagnolo, alimentato dagli scarichi. Video Local Team
Campi della gioventù, come iscriversi e le date
Piste ciclabili ed ex ferrovie
La primavera è la stagione ideale per le escursioni in bicicletta.