In Piemonte fino al 15 aprile 2024 (con un mese di deroga alla fine della “finestra”) è in vigore l’obbligo di gomme invernali su molte strade extraurbane, di montagna e di collina.
In alternativa è possibile montare pneumatici “quattro stagioni” o tenere le catene da neve a bordo della vettura. Gli pneumatici invernali sono riconoscibili dal marchio M+S sul fianco (Mud+Snow, ossia Fango + Neve). Anche le gomme "all seasons", cioè con caratteristiche tecniche adatte a tutte le stagioni, devono essere marchiate M + S.
Le differenze tra “invernali” ed “estive” consistono nel tipo di battistrada e di mescola per una maggior aderenza al terreno. Non è solo questione di prestazioni del veicolo, ma soprattutto di sicurezza. Con gli pneumatici estivi per esempio si consuma meno carburante, si evita il surriscaldamento delle gomme, ma alle basse temperature diminuisce di molto l’aderenza al suolo e viceversa.
Il cambio “stagionale” in città non è obbligatorio, ma è comunque consigliato. L’anno scorso per esempio all’inizio di dicembre in occasione della prima seria nevicata della stagione (… in pianura è stata anche l’unica) si erano verificati notevoli inconvenienti alla circolazione.
Chi non ha pneumatici a norma o viaggia senza catene a bordo nelle strade per cui vige l’obbligo rischia sanzioni: nei centri abitati multa da 41 a 168 euro; fuori dai centri abitati e su autostrada multa da 84 a 335 euro con divieto di proseguire la marcia.