Anche quest’anno la Città di Nichelino aderisce al progetto Treno della Memoria.
Si riunisce il Consiglio Comunale
ll Consiglio Comunale della Città di Nichelino è convocato per le ore 18 di martedì 30 novembre 2021 nella sala consiliare di piazza Camandona n. 11. Per l’accesso in sala è necessario avere il Green Pass. Documentazione
Cucina & Tradizione - Pettole dalla Puglia
“I forestieri in Puglia piangono due volte: quando arrivano e quando vanno via”. È un proverbio che sottolinea l’antica ospitalità
"We Men" nel salone della Regina Mundi
Sabato 27 novembre ore 21,15 presso il salone parrocchiale Maria Regina Mundi a Nichelino in piazzetta S. Giovanni Paolo concerto della rock band "We Men" (voce e chitarra Marina Tarasconi, basso Simonetta De Montis, chitarra e voce Sergio Chiorino, batteria Domenico Mansueto).
Iscrizioni entro il 31 gennaio 2022
L’Associazione culturale “Amici del Cammello” di Nichelino (TO) bandisce la quarta edizione del Concorso letterario “IL CAMMELLO RACCONTA”
Book in Time, superata quota 16.000!
Prosegue l’impegno della Banca del Tempo e della Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” nel progetto “Book in Time”. Si è raggiunto il 16000° libro liberato!
Club Alpino Italiano, nuovo direttivo a Moncalieri
Ė stato eletto il nuovo direttivo della sezione CAI di Moncalieri, che sarà in carica per il prossimo triennio. La neo presidente è Ivana Accalai (a destra nella foto), originaria di Nichelino, città in cui ha vissuto per trent’anni, prima di stabilirsi a Torino dove lavora come funzionaria della Regione Piemonte occupandosi di Turismo. Gli altri 15 consiglieri sono: Luciano Balestreri, Silvio Bertolotto (anche vice-presidente), Barbara Brina, Silvano Costantino, Roberto Cotti, Giuseppina Fedrigo, Silvia Ghiringhello, Piero Griffa, Maurizio Mazzucco, Corrado Ramò, Sergio Reverso, Marzia Serralutzu, Ezio Stuerdo, Stefano Taruffi e Domenico Traversa. Durante la serata è stata consegnata l'aquila d'oro ai quattro soci venticinquennali Franco Cerutti, Clara Mori, Davide Povero e Matteo Povero.
«Ė terminato il mio mandato – commenta Pina Fedrigo (al centro nella foto), presidente uscente in carica dal 2015 - A parte il Covid, sono stati anni importanti. Abbiamo portato avanti il progetto ‘Sentieri della collina’, grazie all’amministrazione comunale, e il nuovo percorso dedicato al nostro socio Bruno Marasso, prestando attenzione non solo alla montagna, ma anche al territorio. Durante la pandemia la nostra bella collina è stata riscoperta e apprezzata come mai prima. Ė stata una bella avventura, dove ho rivestito un ruolo importante sempre consapevole che un’associazione non ha solo il Presidente. Bello il clima fra di noi e sono sempre stata supportata».
Numeri alla mano, dai 260 iscritti (tra cui diversi nichelinesi) nel 2019 la sezione CAI moncalierese è passata ai 210 del 2020 ed infine ai 145 del 2021, risultato della chiusura imposta dalle restrizioni anti-Covid e della conseguente sospensione delle attività.
Il mandato di Ivana Accalai, socia dal 2004 e nel direttivo da 12 anni, inizia in un momento particolarmente delicato.
«Mi sono sempre occupata di alpinismo giovanile, ai percorsi di formazione abbiamo avuto fino a 38 iscritti per sessione che per una realtà come la nostra sono tantissimi. Adesso vedremo come ripartire – spiega – Abbiamo avuto un calo di iscrizioni sia come nuovi iscritti, sia come ragazzi dell’alpinismo giovanile. Bisognerà ripartire con la collaborazione di tutti, c’è desiderio di fare attività all’aperto e di socializzare».
Al momento le direttive provenienti dal CAI nazionale non prevedono ancora il via libera, le escursioni possono essere effettuate con un massimo di venti partecipanti e due accompagnatori, si attende di vedere cosa succederà nei prossimi mesi.
«Dovremo investire molto sulla promozione e sulla comunicazione e creare opportunità nuove, non puntare tanto su dislivelli pazzeschi, ma sul conoscere ambienti diversi – conclude la neo Presidente – Dedicarci anche ai “cammini”, come ad esempio la via Francigena, non solo in montagna, e poi ripartire con l’alpinismo giovanile. L’età dei soci CAI a livello nazionale è alta, i giovani sono il nostro futuro».
C.A.