30
Gio, Mar
116 New Articles

Un santuario in Val Varaita

Proposte
F
Typography

Il santuario della Madonna della Betulla (Madona d’la Biola in piemontese) è un edificio religioso

della Val Varaita situato nel comune di Melle, in provincia di Cuneo, tipica costruzione liturgica di ampie dimensioni, a croce greca e a tre navate. Dedicato alla Madonna della Betulla, è stato edificato tra il 1650 e il 1699. Il nome deriva dalla miracolosa apparizione della Vergine Maria tra le fronde di un albero di betulla. La Madonna sarebbe apparsa a un bambino che, al tempo delle invasioni barbariche, stava fuggendo dopo che i suoi genitori erano stati uccisi. Il bimbo stremato si addormentò nel luogo dove oggi sorge il santuario; al risveglio gli apparve la Madonna che lo consolò, lo depose in una sorta di culla ricavata nella roccia (della quale rimarrebbero tutt’ora le tracce) e gli raccomandò infine di pregare spesso e di continuare ad essere buono.

Il santuario venne trasformato nella seconda metà del Seicento e poi subì un ulteriore ampliamento nel corso dell’Ottocento. La Madonna della Betulla è spesso meta di passeggiate e picnic da parte di turisti ed escursionisti. Il santuario si trova a 1.160 metri di quota su un panoramico pianoro posto sul lato sinistro della Val Varaita.