16
Dom, Giu
112 New Articles

Prevenzione e salute

Inchieste
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

La convinzione che la prevenzione sia fondamentale mi induce a trattare ad ampio raggio e in un modo nuovo diversi argomenti di benessere, salute e tecnologie biomediche.

Questo dopo anni di esperienze professionali, di osservazioni sui vari casi presentatisi nell'attività quotidiana, sia per i risvolti medici che per quelli umani, talora con la soddisfazione di essere riuscito ad individuare la soluzione per qualche enigma oltremodo difficile, che ti dà entusiasmo per un lavoro delicato e complesso.

Sono ancora molte oggi le sconfitte della Scienza Medica a cui non sono state trovate rimedi lasciando il medico con le armi spuntate, ad esempio, quando il medico deve dare brutte notizie, legge un esame e nello stesso tempo deve trovare una speranza che si affianchi alla tristezza dell'evento. 

Mentre finora mi limitavo a comunicare queste tematiche con i pazienti durante le singole visite, ho voluto recentemente incrementare lo spazio comunicativo, aprendo un apposito sito divulgativo www.zuccheriperlasalute.it con l'intento che sia per tutti comprensibile, ma nello stesso tempo non risulti banale e scontato.

Tra i primi argomenti trattati nel sito potete trovare i meccanismi alla base dei danni cognitivi causati dal Covid19, portando poi in evidenza i presupposti teorici delle misure atte a contrastarli, quali l'esercizio fisico e la restrizione calorica.

Altro tema è la presenza del gas radioattivo radon naturalmente presente negli edifici, una condizione ambientale di cui si parla poco. C’è poi una scheda didattica su una causa molto frequente del sintomo Occhio Rosso. Un altro tema affrontato è l'aumento dell'insorgenza dei tumori benigni intracranici, i Meningiomi, nelle donne che assumono da lungo tempo alcuni farmaci a base di progesterone.

Infine potete trovare qualche consiglio sulla nostra condotta alimentare, sottolineando quanto sia dannoso l'eccessivo consumo di zuccheri (considerando i carboidrati nel complesso) nella Terza Età, fino a diventare un possibile fattore scatenante di Diabete Mellito di tipo II, soprattutto se accompagnato da uno scarso impegno motorio quotidiano. 

Dott. Gianni Zuccheri