02
Ven, Giu
123 New Articles

Il mercato immobiliare rallenta, ma resta in positivo

Cronaca
F
Typography

Il mercato immobiliare di Torino e città metropolitana è in crescita.

Secondo l’osservatorio della Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) nel 2022 volumi e valori sono stati positivi. Nel capoluogo si registrano il 5,9% in più nelle compravendite e prezzi in aumento dell'1,6% rispetto all’anno precedente.  

In provincia l'aumento risulta più contenuto: fuori porta +0,7% nelle compravendite e prezzi in aumento dell'1,2%. "Il 2022 è stato un ottimo anno per il mercato immobiliare torinese, con un ulteriore balzo di crescita sul 2021, anno in cui c'è stata una delle performance migliori di sempre – commenta Claudia Gallipoli, presidente di Fiaip Torino -. L'aumento delle compravendite si è accompagnato a quello dei prezzi, soprattutto in alcune zone che stanno diventando strategiche in città: Lingotto (+3,5%), Mirafiori Sud (+2,4%), San Donato (+2,2%), Cenisia (+2,4) e Lucento (+2,9), hanno registrato le migliori variazioni percentuali, grazie alle infrastrutture e a una nuova viabilità".

"Fuori porta si è vista una stabilizzazione sui volumi del 2021, anno in cui l'incremento percentuale è stato del 34% sul 2020. Nel corso del 2022 le compravendite sono rimaste alte (sul 2019 si è registrato il +28%), ma si va verso una normalizzazione con prezzi in aumento in provincia dell'1,2%", spiega Andrea Franchetto, vice presidente di Fiaip Torino.

Tuttavia in questi primi mesi del 2023 il mercato immobiliare sembra nuovamente entrato in una fase di stallo, anche a causa della frenata sui bonus edilizi.