All’inizio di aprile 115 nichelinesi si sono recati nella città gemella di Caluire et Cuire (vicino a Lyon, 42.000 abitanti) per la celebrazione dei dieci anni di gemellaggio con Nichelino.
"Voi siete l'esempio concreto e la vera sostanza della buona scuola; in voi e nelle capacità che avete risiede il futuro". Con queste parole la professoressa Modesta Fissore, Dirigente scolastica del Comprensivo Nichelino 1, ha accolto nell'Auditorium della Scuola Alessandro Manzoni i 32 studenti destinatari dell' "Attestazione di merito per gli ottimi esiti scolastici" conseguiti nell' a.s. 2014/2015. "Sono onorata di poter proseguire una tradizione così bella - ha proseguito la Dirigente - Per me è il primo anno come dirigente di un Istituto Comprensivo e, con l'appoggio del Collegio docenti, ho voluto che il riconoscimento agli studenti più meritevoli fosse esteso anche alle eccellenze della scuola Primaria, per sottolineare lo stretto legame che si sta creando tra questi diversi ordini di scuole”. Così oltre ai 23 studenti della Scuola Manzoni sono stati premiati anche 9 alunni di quinta della Scuola De Amicis.“E' giustoche la scuola riconosca a questi studenti il merito di essersi sempre impegnati nello studio - ha sottolineato la professoressa Fissore - è bene però ricordare che questi risultati sono anche il frutto della presenza costante delle famiglie che hanno seguito i figli con pazienza e sacrificio e dei professori, per il prezioso lavoro che svolgono non solo sotto l'aspetto didattico, ma anche attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ognuno dei ragazzi".
In una atmosfera festosa, allietata dalle note di un concerto per flauti offerto da alcuni studenti diretti dal professor Renato Cugno, La dirigente scolastica, il prof. Filippo D'Aveni (che è stato professionalmente impegnato per molti anni nella scuola Manzoni), il collaboratore vicario prof. Angelo Nascimbene, il presidente del Consiglio di Istituto dott. Francesco De Ruvo e la Vice Presidente Stefania Tomaselli hanno premiato i seguenti studenti.
Quarant'anni e non sentirli. È questa l'età degli Scout d'Europa che nel lontano 14 aprile del 1976 fondarono l'associazione che ad oggi conta quasi 20 mila tesserati a livello nazionale e quasi 200 nel gruppo di Nichelino 1, nato una ventina di anni fa.