Moto GP: lotta serrata tra Ducati per il Mondiale
Pecco Bagnaia e Jorge Martin si contendono il titolo in queste ultime avvincenti sfide.
Durante l’anno Bagnaia ha subito un incidente che ha rischiato di rovinargli la carriera ed è stato molto bravo a rimettersi in sella. D’altro canto Martin ha dimostrato una grande costanza che non si era mai vista nel pilota. Entrambi i piloti guidano una Ducati: Bagnaia quella ufficiale, mentre Martin quei clienti della Pramac Racing. Mentre i due piloti battagliano, la Ducati sorride perché, grazie a questi straordinari piloti, ha già conquistato il titolo Costruttori del 2023.
Mondiali Rugby 2023: eliminazione per l’Italia, Sudafrica campione
Quest’anno la Nazionale italiana di rugby sembrava davvero competitiva. Il girone, con la presenza delle corazzate Francia e Nuova Zelanda, sulla carta era proibitivo, ma dopo le prime due larghe vittorie conquistate contro Namibia e Uruguay, l’atmosfera si era scaldata ed i ragazzi avevano cominciato a crederci.
Purtroppo però, ancora una volta, l’Italia si è ancora una volta sciolta come neve al sole. I padroni di casa della Francia hanno concluso anzitempo il loro Mondiale, sconfitti dal Sud Africa, mentre la Nuova Zelanda ha raggiunto la finale. Alla fine a spuntarla sono stati proprio i Sudafricani, con una vittoria che ha ricordato a molti il film “Invictus”.
Questo Mondiale nel complesso è stato spettacolare portando per la prima volta nella storia quattro squadre di quattro continenti diversi in semifinale.
Serie A: brevi riflessioni sul primo trimestre
L’Inter ha iniziato il suo percorso a suon di vittorie e prestazioni importanti. Sono cambiati alcuni interpreti e sono stati fatti alcuni innesti, ma il gioco di mister Inzaghi è rimasto lo stesso: Thuram si completa con Lautaro e l’argentino è una macchina da gol, la difesa è solida e costante.
La Juventus ha costruito una solida difesa, mentre in attacco non ha segnato molti gol. La squadra di Allegri sembra però aver assimilato nuovi concetti e movimenti diversi, grazie anche alla freschezza portata dai giovani.
Il Milan nelle partite di fine ottobre ha faticato e Pioli pare andato un po’ in confusione.
Il Napoli è sceso di tre posizioni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso; con il cambio in panchina è cambiato molto anche il gioco della squadra partenopea. Raspadori e Politano splendono, ma i punti mancano.
Lieta sorpresa del campionato è il Bologna: Thiago Motta ha dato un’impronta importante alla squadra e, nonostante le partenze in estate, la dirigenza ha saputo trovare sostituti all’altezza. Roma, Lazio e Fiorentina faticano a trovare continuità, un peccato visti gli ottimi risultati dello scorsa stagione (su tutti il secondo posto della Lazio con la qualificazione in Champions).
Il Frosinone, costellato da giovani promesse e stelle, incanta con Di Francesco in panchina, ma subisce ancora tanti gol.
Fanno molta fatica invece Empoli e Salernitana che hanno già effettuato un cambio in panchina, esonerando Zanetti e Paulo Sousa e sostituendoli rispettivamente con Andreazzoli e l’altro Inzaghi (Filippo).