ATP Finals: uno spettacolo da vivere a Torino!
Uno degli appuntamenti più importanti della stagione tennistica si disputa in questi giorni al PalaAlpitour a Torino. Per la prima volta nella storia viene disputato l’ultimo appuntamento di tennis maschile in Italia. Quale modo migliore per festeggiare questo traguardo, se non con la partecipazione di tennisti italiani? Tra i migliori otto giocatori del ranking del 2021 c’è infatti sicuramente Matteo Berrettini (qualificato) e forse anche Jannik Sinner (se non riuscirà a qualificarsi ottavo nella classifica, si presenterà a Torino come prima riserva in caso di rinuncia di qualche tennista in condizioni fisiche precarie). Questi ragazzi hanno saputo sfruttare le occasioni, raccogliendo punti fondamentali per la classifica ATP. La loro posizione in classifica è la migliore mai avuta (complice anche l’infortunio di un big come Rafael Nadal) nella loro ancora giovanissima carriera e ciò dimostra grande carisma e maturità.
L’evento di Torino sarà sicuramente un’occasione per mettersi in mostra di fronte al pubblico di casa, ma anche un’occasione per il pubblico di Torino ed italiano di dimostrare il calore e l’affetto nei confronti di uno sport che ha sempre sfornato grandi talenti.
Mondiali di pista 2021: l’Italia vola e fa incetta di medaglie
Gli Azzurri non si fermano dopo le Olimpiadi e, dopo Tokyo, decidono di scrivere la storia anche a Roubaix. In questi Mondiali di ciclismo su pista i ragazzi e le ragazze italiane non solo riescono a superare il numero di medaglie conquistate nello scorso mondiale a Berlino (6), ma riescono ad abbattere il record di medaglie mai conquistate in un Mondiale su pista dall’Italia. In totale sono state conquistate 10 medaglie arrivando terzi nel medagliere dietro a Paesi Bassi e Germania (per una sola medaglia): 4 ori, tre argenti e tre bronzi per la spedizione azzurra.
Le prestazioni sono state spettacolari: ci sono state conferme da parte del team maschile (oro nell’inseguimento e bronzo nell’omnium) dopo ciò che di buono era stato fatto alle Olimpiadi, mentre le ragazze si sono riscattate dopo le delusioni di Tokyo (argento nell’inseguimento a squadre e oro nella corsa ad eliminazione). Dopo le peripezie del 2020, l’Italia dello sport sta vivendo un 2021 da sogno e non vuole essere svegliata.
Milano vs Bologna, la sfida continua in Italia e in Europa (a distanza)
Le due squadre di basket a fine ottobre erano rispettivamente prima e seconda in classifica nel campionato italiano, dopo cinque partite disputate e sembrano essere le favorite per arrivare alla Finale. In Europa primeggiano allo stesso modo entrambe: Milano è clamorosamente prima in classifica in Eurolega con sei vittorie ed una sola sconfitta, mentre Bologna primeggia il suo girone di Eurocup con due larghe vittorie in altrettante partite disputate.
La squadra emiliana sembra essere una contender per la vittoria della propria competizione europea e vuole dimostrare di valere anche in Europea. Milano quest’anno sembra voler raggiungere la finale europea che l’anno scorso ha mancato per pochissimo. Le due squadre continueranno a lottare sia in campionato, per rivivere le emozioni della Finale scudetto dello scorso anno, sia in Europa, seppur “a distanza”.
Alod