Anche in questa estate 2023 il terzo sabato di luglio (quest’anno è il giorno 15) alla Croce dei Ragazzi in Cielo
si svolgerà il raduno annuale degli ex dei Campi in montagna alla Maison des Chamois per ritrovarsi e per ricordare i “ragazzi” che hanno già lasciato questa vita sulla terra.
A concelebrare la S. Messa delle ore 11 ai piedi della croce e della statua della Madonna, dove sono iscritti i nomi dei “Ragazzi in Cielo”, quest’anno ritorno un amico di lunga data di Valle Stretta, ossia mons. Marco Brunetti (a destra nella foto) che dal 2016 è Vescovo di Alba. Nichelinese, originario della parrocchia di San Edoardo Re, da giovane negli anni ’80 ha partecipato a diverse edizioni dei Campi come animatore e poi come seminarista, prima di diventare sacerdote.
Grazie all’Associazione Amici della Maison des Chamois il rifugio è mantenuto in efficienza ed ogni anno viene eseguito qualche intervento di manutenzione e ristrutturazione. “La giornata del terzo sabato di luglio è un appuntamento importante per tanta gente – dice il presidente Ezio Sarà – quassù sono nate e cresciute amicizie che durano da una vita. L’anno scorso è salito anche l’ultranovantenne don Paolo, ‘fondatore’ della Maison de Chamois. Quest’anno spera di tornarci, se le condizioni di salute glielo consentiranno”. Il rifugio è in attività da 1956 e continua ad ospitare d’estate gruppi di giovani.
Per chi intende partecipare alla giornata di sabato 15 luglio è bene ricordare che quest’anno nei week end estivi l’unica strada di accesso alla Vallée Étroite è chiusa al traffico veicolare a partire dalle ore 9,30. Il blocco alle auto avviene all’altezza del gabbiotto dell’ex frontiera, prima della diramazione per il Colle della Scala. Sarà in funzione un servizio di navetta pubblico fino ai rifugi Terzo Alpini e Re Magi, ma la capienza è limitata. Prima delle ore 9,30 è possibile accedere con la propria auto fino alle aeree di parcheggio indicate dagli addetti del Comune di Nèvache. La Maison des Chamois è a circa un’ora di cammino dall’area dei parcheggi (due ore e mezzo dall’ex frontiera). In caso di maltempo la giornata in Valle non avrà luogo; l’eventuale annullamento sarà comunicato tramite i canali social.