Si è concluso da poco il Progetto “Siamo in onda”, che ha visto tra i protagonisti i ragazzi delle classi seconde della Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro di Nichelino.
Da un’idea di Mauro Forcina e Fulvio Favata, voci note della radiofonia piemontese, in onda tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 su Radio Alfa Piemonte dagli studi nichelinesi dove trasmetteva RNC, ora rinnovati per le produzioni video di TriniTube.TV.
“Siamo molto soddisfatti - affermano i due conduttori – è stato un anno intenso, gli ascolti sono in crescita, dopo i tanti eventi in giro per il Piemonte e la presenza al Festival di Sanremo l’obiettivo che ci eravamo prefissati era quello di ripartire dalla nostra città, dalle scuole del territorio per instillare nei ragazzi un po’ di curiosità su un mezzo di comunicazione (la radio). La radio mantiene un fascino che non ha eguali e sta facendo grandi sforzi per adeguarsi ai tempi e ai modi di fruizione moderna della musica con l’approdo sul web e l’ausilio dei Social, delle App e della Radiovisione anche su smart TV, smartphone e smart speaker. Con un po’ di emozione abbiamo anche tenuto una lezione nelle classi per raccontare un po’ di storia della radio, ma anche per spiegare come funziona, cosa accade in quel momento magico in cui, mentre parli in un microfono, decine di migliaia di persone ti ascoltano in tempo reale, da casa o dalle auto”.
La sfida è stata accolta dalla prof.ssa di musica dell’IC Nichelino IV, Chiara Marcolongo, la quale è riuscita nell’abbinamento perfetto tra il programma didattico e l’idea di rendere i ragazzi “speaker per un giorno” con “interviste impossibili” realizzate da loro stessi, interpretando abilmente il ruolo degli intervistatori e degli intervistati: i grandi compositori classici Mozart e Beethoven. I racconti della vita dei due celebri musicisti si sono alternati a momento di ascolto delle opere più conosciute. Le registrazioni, andate in onda su Radio Alfa Piemonte, si possono riascoltare su Youtube, canale TriniTube.
“Il ruolo degli insegnanti è sempre più difficile: linguaggio e metodi di insegnamento vanno sempre adeguati ai tempi che cambiano col passare delle generazioni – ha affermato la dirigente scolastica Prof.ssa Vincenzina Lo Faro, intervistata su radio Alfa Piemonte - I Podcast realizzati in questa occasione sono stati un bel modo per affrontare il programma didattico in una forma laboratoriale e divertente”. L’esperienza si potrà ripetere ed ampliare nel prossimo anno scolastico, magari con l’integrazione di un’uscita didattica al Museo della Radio RAI di Torino. Al ritorno sui banchi di scuola, a settembre, al suono della campanella i ragazzi potranno ancora dire: “Siamo in onda!”