Proseguono dli appuntamente della decima edizione della Festa del Libro e della Lettura 2023 a Nichelino
PROGRAMMA
Venerdì 19 maggio SALONE OFF h. 20.45
Libreria Il Cammello via Stupinigi 4
Spettacolo
Fra mille ho scelto te... vedi a volte la fretta
A cura dell’Associazione Amici del CammelloiIn collaborazione con la Compagnia I Nomeri.
Lo spettacolo, fatto di letture e pezzi comici, è un focus sul paradosso della vita di coppia. Due persone che si conoscono alla perfezione: pregi, difetti, paranoie, abitudini… ognuno sa esattamente cosa farà o dirà o penserà l’altro eppure si sta insieme e si discute: per le stesse cose, sempre allo stesso modo, come in loop. In fondo ogni relazione è unica, ma tutte le relazioni finiscono allo stesso modo: male!
Sabato 20 maggio SALONE OFF h. 18.00
Biblioteca civica G. Arpino via F. Turati 4/8
Incontro con l'autore
“La ricreazione è finita” di Dario Ferrari
A cura della Biblioteca civica G. Arpino
Un aspirante ricercatore universitario goffo e irrisolto diventa simbolo di un’intera generazione umiliata e offesa, degli indecisi senza futuro, la cui vocazione non è la propria realizzazione, ma l’inseguimento di un fantasma. Un ritratto irresistibile e amaro dell’università italiana, con la suspense di un romanzo crime.
Domenica 21 maggio SALONE OFF h. 21.00
Biblioteca civica G. Arpino via F. Turati 4/8
Incontro con l'autore
“Spacciatori di libri. Da Scampia a Stephen King” di Rosario Esposito La Rossa
A cura della Biblioteca civica G. Arpino
Giovane napoletano di Scampia, Rosario Esposito La Rossa è noto per il suo impegno in favore della legalità e del contrasto al degrado sociale. Il libro racconta la sua storia, da parente di vittima innocente delle mafie a promotore di iniziative e attività nella zona, dalla libreria alla gestione della casa editrice storica Marotta&Cafiero, all’apertura della ‘Matta Pizzeria’.
Lunedì 22 maggio SALONE OFF h. 18.00
Biblioteca civica G. Arpino Via F. Turati 4/8
Incontro con l’autore
“Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi
A cura della Biblioteca civica G. Arpino in collaborazione con l’UniTRE
Se cercate dell'avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso.
Martedì 23 maggio SALONE OFF h. 17.30
Biblioteca civica G. Arpino via F. Turati 4/8
Letture per bambini
Dal Libro alle App
A cura della Biblioteca civica G. Arpino In collaborazione con Sapere Digitale.
Condividere la lettura con mamma e papà (ma anche con nonni, zii, ecc.). Presentazione di libri per bambini con App associate alle storie narrate, per giocare e per apprendere.
Martedì 23 maggio SALONE OFF h. 20.45
Biblioteca civica G. Arpino via F. Turati 4/8
Incontro con l’autore
“I carnefici del Duce” di Eric Gobetti
A cura di Biblioteca civica G. Arpino in collaborazione con l’Assessorato Politiche dell’Età Giovanile.
Non tutti gli italiani sono stati ‘brava gente’. Anzi a migliaia – in Libia, in Etiopia, in Grecia, in Jugoslavia – furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. In Italia i crimini di guerra commessi all’estero negli anni del fascismo costituiscono un trauma rimosso, mai affrontato.
Giovedì 25 maggio h. 21.00
Biblioteca civica G. Arpino via F. Turati 4/8
Serata musicale
Se tanto mi dà 80
Con Beppe Serafino
A cura della Biblioteca civica G. Arpino
Quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario della nascita di Lucio Battisti e Lucio Dalla. Ascolteremo e analizzeremo insieme alcune delle loro più famose canzoni.
Venerdì 26 maggio h. 20.45
Municipio - Sala Mattei piazza Di Vittorio 1
Incontro con l’autore
“Spiragli di luce” di Tiziana Calamera e progetto di solidarietà con asta benefica
A cura dell’Associazione Amici del Cammello in collaborazione con il Circolo della Poesia e il Circolo degli Autori.
Una serata all’insegna della poesia, con Tiziana Calamera. Durante il corso dell'evento ci sarà l'asta di un quadro per raccogliere fondi a sostegno del progetto di Orphans's dream onlus.
Lunedì 29 maggio h. 20.30
Municipio - Sala Mattei piazza Di Vittorio 1
Conferenza
Donna. I diritti violati. Fra poesia e testimonianze di Barbara Schiavulli e Adbul Basit Qasimi
A cura dell’Associazione Amici del Cammello
Il tema è la situazione femminile in Afghanistan. Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice, ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent'anni, come Iraq e Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. I suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su Fatto Quotidiano, Repubblica, Avvenire ed Espresso.
Martedì 30 maggio h. 20.45
Comitato di Quartiere Oltrestazione via Gozzano 29
Incontro con l'autore
“Brava gente” di Margherita Oggero
Serata conclusiva della Festa del Libro 2023
A cura dell’Associazione Amici del Cammello
Presentazione dell'ultimo romanzo della scrittrice torinese Margherita Oggero in occasione della chiusura della Festa.
Uno sguardo al tempo stesso impietoso e dolcissimo che mette in scena tutti i colori delle nostre vite. Barriera di Milano è un quartiere non ricco ma pieno di persone, le cui vite si intrecciano, con il misto di caso e destino, di meschineria e generosità, di amori e odi che caratterizzano le vicende degli esseri umani.