La fine della stagione estiva significa ripartenza un po' per tutti i settori: anche lo sport riparte con i campionati di tutte le tipologie e categorie.
La Pallacanestro Nichelino si è fatta trovare pronta al via per la stagione sportiva 2023-2024.
La più grande novità riguarda la partecipazione al campionato di Divisione Regionale (ex Serie D) della prima squadra, neopromossa dopo la bella vittoria nei playoff dello scorso anno.
“Ci saranno variazioni in merito allo staff tecnico e alla composizione del roster, di cui faranno parte un gran numero di giovani promettenti insieme a qualche senior di esperienza. La società – dice il responsabile della comunicazione Alessandro Matera - è pronta a consolidare la grande crescita dello scorso anno e a raggiungere nuovi obiettivi”.
A seguire il gruppo in qualità di dirigente responsabile ci sarà Simone Boella, che ricopre anche il ruolo di direttore sportivo della società: "L'obiettivo di quest'anno è dimostrare che apparteniamo a pieno titolo a questa categoria. Se poi la stagione ci riservasse altre piacevoli opportunità, saremo sicuramente pronti a coglierle".
I settori trainanti della PN, il Minibasket (6-11 anni) e le Giovanili (12-18 anni), si pongono l'obiettivo di continuare sulla scia positiva della passata stagione, ovvero di avere un gruppo di iscritti per ogni annata: 4 squadre di piccoli cestisti e 6 squadre di atleti più grandi, considerando gruppi sia maschili sia femminili.
Si punterà in maniera più sostanziale sul femminile, considerato che Pallacanestro Nichelino comincia il secondo anno di basket in rosa, cercando di aumentare il numero di giovani cestiste per avviare in maniera definitiva il movimento del basket femminile nella città.
"La forza del settore tecnico - sostiene il responsabile del settore giovanile Samuele Saresin - è rappresentata dallo staff, che si compone di giovani allenatori e allenatrici di età compresa tra i 20 e i 30 anni, tutti formati tramite corsi federali. Questa concentrazione di menti fresche dona dinamicità e flessibilità alla società, permettendo una crescita molto rapida sia dal punto di vista delle competenze sia dal punto di vista dei numeri".
Di pari passo con la gestione dei gruppi di Minibasket, vi sono i progetti scolastici, che si focalizzano principalmente sulle scuole primarie, ma che vengono svolti anche presso scuole secondarie di primo grado. "Questi due aspetti sono in sinergia - dice Simone Balla, responsabile del settore di Minibasket e dei progetti scolastici - in quanto, tramite i laboratori nelle scuole, la PN può educare attraverso la pallacanestro anche bambini e bambine che non sono al momento iscritti presso la società. In questo modo possiamo raggiungere un maggior numero di giovanissimi, portando loro il divertimento e gli insegnamenti delle lezioni di Minibasket, arrivando fino a tornei veri e propri a metà e fine anno. Allo stesso tempo possiamo farci conoscere e offrire a coloro, che vogliono praticare la pallacanestro con più continuità, la possibilità di farlo presso di noi in orario extrascolastico".
Infine, verranno consolidate due nuove attività lanciate nel 2022-2023, il MicroBasket e il progetto Raggio di Sole. La prima consiste in lezioni settimanali di gruppo per bambini dai 4 ai 5 anni, che attraverso il gioco e l'esercizio motorio mettono i primi passi per la conoscenza del proprio corpo e delle interazioni con altri compagni. A tal proposito è stata stipulata una collaborazione anche con alcune scuole dell'infanzia.
La seconda iniziativa consiste in lezioni settimanali, a cui parteciperanno ragazzi e ragazze con sindrome dell'aspetto autistico, per praticare insieme attività di basket con la partecipazione e l'aiuto di operatori volontari (in gran parte iscritti giovanili della PN). Il progetto verrà svolto in collaborazione con "Il Raggio di Sole", associazione no profit di Nichelino.
Gpf