29
Ven, Set
100 New Articles

Con la Filarmonica del Regio

Iniziative
F
Typography
Al 4° Istituto Comprensivo sono iniziati gli incontri di“Impariamo ad ascoltare”, rivolti a studenti, insegnanti e genitori. L’iniziativa è il frutto di un progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino e vede come protagonista musicale la Filarmonica del Teatro Regio di cui il 4° I.C di Nichelino è partner.


In che cosa consiste il progetto?

In una serie di incontri con la musica al centro, aperti alle famiglie, ai docenti e, ovviamente, ai ragazzi . Gli incontri sono completamente gratuiti e si tengono presso l’aula magna della scuola primaria Polo e presso il salone della scuola secondaria Moro.

Con questo progetto la Filarmonica Teatro Regio di Torino ha deciso di coinvolgere i giovani, lasciando ai genitori la possibilità di accompagnarli, proponendo in modo gratuito, in orario extra-scolastico, un percorso di analisi e approfondimento della musica.
Si parte dal silenzio e dall’ascolto del rumore, di un singolo suono che, grazie alla fantasia, diventa protagonista di una storia, per arrivare all’unione di più suoni e allo sviluppo di un universo di armonia dal quale emergono le emozioni.

Le adesioni da parte degli allievi del 4° Istituto Comprensivo di Nichelino, sia nella scuola primaria che nella secondaria, sono state tantissime, tali da dover raddoppiare il numero degli incontri per riuscire ad accontentare tutti.

Il progetto si articola in cinque incontri e sei moduli didattici.

Silenzio Dal silenzio nasce il suono. Il silenzio stesso è musica, vuoto, attesa, emozione, aspettativa. Come si interpreta il silenzio?

Ritmo Il battito del cuore, l’energia vitale. I tempi dell’urgenza espressiva?
Armonia Stato d’animo, il percorso narrativo, l’urgenza di espressione emotiva. Dove voglio andare e che direzione posso prendere?
Incontro a due Due musicisti suonano e interagiscono con gli studenti. Caccia all’errore, suoniamo quello che dirigete.
Concerto per voi un concerto pensato per e presentato agli studenti.

Gli incontri teorici sono tenuti da sei musicisti della Filarmonica del Teatro Regio, mentre altri quindici strumentisti presentano i vari strumenti musicali.

Il ciclo terminerà il 23 maggio con un grande concerto al Teatro Superga aperto a tutti.