I primi Consigli Comunali dei ragazzi/e nascono ufficialmente in Francia nel 1979 in occasione dell’Anno Internazionale dell’infanzia.
In Italia e in Piemonte molti Comuni, tra i quali anche Nichelino, hanno deciso di realizzare questa importante iniziativa.
La formula vincente è la collaborazione tra la scuola, l’amministrazione comunale e le famiglie.
Gli insegnanti, spesso volontariamente, insieme agli amministratori locali costruiscono
percorsi per permettere ai ragazzi/e di conoscere e sperimentare i valori della partecipazione costruendo iniziative e progetti per migliorare la vita del loro Comune.
I Ccr sono formati principalmente da ragazzi/e delle scuole primarie e secondarie di primo grado, eletti dai coetanei nei modi e nei tempi decisi insieme agli insegnati e agli amministratori comunali. I ragazzi e le ragazze del Ccr di Nichelino hanno realizzato molti progetti e partecipato ai percorsi proposti a livello regionale.
Il Consiglio Regionale del Piemonte da sempre vicino ai giovani cittadini ha voluto valorizzare queste attività istituendo fin dal 2008, prima Regione in Italia, il Registro Ufficiale dei Consigli comunali dei ragazzi/e al quale hanno aderito centinaia di Comuni, Nichelino è stato tra i primi.
Il Ccr nichelinese ha partecipato a tutti i raduni organizzati dalla Regione Piemonte che si sono svolti a Vicoforte (CN), a Castelnuovo Don Bosco (AT), a Novara, a Occimiano (AL) e ad Avigliana (TO). A questi appuntamenti erano presenti circa 700 ragazzi provenienti da molti Comuni: è stata un’opportunità per confrontarsi con i loro coetanei sulle importanti tematiche proposte, dalla conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione, al rispetto dell’ambiente, dalla lotta agli sprechi alimentari, alla lotta alla dispersione scolastica e al bullismo, al valore della pace. Negli anni passati hanno partecipato anche ad iniziative di solidarietà, come una raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia.
Il Ccr di Nichelino nel 2011ha partecipato al concorso del Consiglio regionale del Piemonte per la realizzazione del logo “I CCR DEL PIEMONTE”, presentando ben 34 bozzetti. Il logo scelto è stato quello del Ccr del Comune di Tortona, ma uno dei bozzetti di Nichelino ha ricevuto una “menzione speciale”.
Oggi con la la legge regionale n. 8 del 6 giugno 2023 viene riconosciuta e istituzionalizzata l’importanza e il valore dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze. Con questa legge, la Regione (art.4) favorisce e sostiene le iniziative volte a creare momenti di incontro e confronto tra i CCR costituiti nei diversi Comuni, anche attraverso la creazione della Rete regionale dei CCR e l’istituzione del suo coordinamento che tra gli altri compiti ha quello di censire i CCR in un registro ufficiale.
La Regione (art.6) istituisce, nella data del 4 dicembre di ogni anno, la Giornata regionale dei CCR, nel corso della quale i Comuni condividono con la comunità regionale le pratiche messe in atto dai rispettivi CCR. La Giornata regionale dei CCR è realizzata in forma itinerante sul territorio regionale. La Regione si impegna a sostenere economicamente l’organizzazione della Giornata regionale dei CCR.
Vincenzo Cutri