02
Ven, Giu
123 New Articles

Viaggio in Terra Santa

Iniziative
F
Typography

Il dott. Ulrico Leiss de Leimburg da molti anni lavora a Nichelino. Oltre all’attività professionale e alla carica di console onorario della Polonia, è anche un grande viaggiatore e un appassionato della Terra Santa dove si è recato parecchie volte.

Per il prossimo autunno dal 2 al 9 ottobre ripropone l’esperienza ad un gruppo nichelinese. “Dopo nove anni si ritorna in Israele/Terra Santa con don Riccardo Robella e i parrocchiani di Nichelino - spiega - L’organizzazione è quella dei frati francescani di Frate Sole di Bologna, con i quali ho viaggiato più volte. I francescani sono presenti in Terra Santa, ininterrottamente, fin dai tempi del viaggio di San Francesco e questo è una garanzia sia nell’organizzazione che nella sicurezza”.

Il pellegrinaggio in Terra Santa è il viaggio della vita, è un viaggio dell’anima. Nel rumoreggiare caotico del suq, nel profumo intenso delle spezie, nell’orizzonte infinito del deserto e negli occhi dei popoli che la abitano racconta una storia millenaria.

Lasciamoci sorprendere da questa terra, là dove tutto ebbe inizio. Percorriamo questo cammino per vivere un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nel nostro cuore.

PROGRAMMA

Dal 2 al 9 ottobre 2023

1° giorno Torino / Tel Aviv / Betlemme
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTÀ
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Torino; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv, transitando per lo scalo di Roma. Incontro con la guida e trasferimento a Betlemme. Sistemazione in albergo/casa religiosa, cena e pernottamento.

2° giorno Masada / Betlemme / Mar Morto
“IO CREDO IN DIO, PADRE ONNIPOTENTE, CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA…”
Di primo mattino, trasferimento verso il Mar Morto. Lungo la strada che attraversa il deserto di Giuda, verso la grande depressione, sosta al sito di Masada, fortezza conquistata da Erode nel 43. a.C. facendola diventare il proprio rifugio. Successiva sosta al Mar Morto. Rientro a Betlemme.

3° giorno Betlemme / Qasr El Yahud / Tabor / Nazareth
“...E IN GESÙ CRISTO SUO UNICO FIGLIO…”
Visita di Betlemme, alla Basilica della Natività e al Campo dei Pastori. Salendo verso la Galilea lungo il fiume Giordano, sosteremo al sito di Qasr El Yahud, il luogo che ricorda il battesimo di Gesù. Proseguimento per il Tabor, dove faremo memoria del mistero della Trasfigurazione.

4° giorno Lago di Tiberiade / Nazareth

“... NOSTRO SIGNORE”
Visiteremo il lago di Tiberiade, luogo della chiamata dei primi quattro discepoli e dell’attività messianica di Gesù, che comprendeva l’insegnamento nelle sinagoghe, la guarigione dalle malattie, la chiamata e la formazione dei discepoli, la preghiera. Sosta a Tabgha, per la visita alla chiesa francescana del Primato di Pietro e alla chiesa Benedettina della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Visita al sito di Cafarnao, al Monte delle Beatitudini e a Corazin. Rientro in albergo/casa religiosa.

5° giorno Nazareth / Acco / Gerusalemme
“FU CONCEPITO DI SPIRITO SANTO, NACQUE DA MARIA VERGINE”
In mattinata visiteremo Nazareth, il luogo dove l’evangelista Matteo pone la Santa Famiglia e dove Gesù ha insegnato di sabato nella sinagoga. La visita proseguirà con la chiesa di S. Giuseppe e la Chiesa ortodossa di San Gabriele, detta “Fontana della Vergine”. In tempo utile, attraversando la costa mediterranea partiremo per Acco (San Giovanni d’Acri), la città dove si stabilirono gli ordini cavallereschi crociati e dove i Cavalieri di San Giovanni costruirono una grande chiesa. Arrivo in serata a Gerusalemme, sistemazione in albergo/ casa religiosa, cena e pernottamento.

6° giorno Gerusalemme
“PATÌ SOTTO PONZIO PILATO, FU CROCIFISSO MORÌ E FU SEPOLTO”
In primissima mattinata raggiungeremo il Muro della cinta erodiana del Tempio, denominato Ha Kothel, il posto più sacro della religione ebraica. Al termine si raggiungerà a piedi il Cenacolo sul Monte Sion, dove faremo memoria dell’ultima cena e della discesa dello Spirito Santo. Visita al Cenacolino francescano, alla Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu, dove ricorderemo il tradimento di Pietro.
Nel pomeriggio saliremo al Monte degli Ulivi: sosta all’Edicola dell’Ascensione, alla chiesa che conserva la Grotta detta del Pater Noster e al Dominus Flevit. Raggiungeremo infine il Getzemani, o Basilica delle Nazioni, la Grotta dell’Arresto e la chiesa ortodossa della Tomba di Maria.

7° giorno Gerusalemme /Yad Vashem
“DISCESE AGLI INFERI, IL TERZO GIORNO RISUSCITÒ DA MORTE SALÌ AL CIELO…”
In mattinata visiteremo la Chiesa di S. Anna e la Piscina Probatica. Poi percorreremo la “Via Dolorosa”, lungo un itinerario sul quale, per devozione popolare, sono segnate le diverse stazioni della Via Crucis. Nel percorso prevediamo solo alcune visite: alla chiesa della Flagellazione; alla 6° stazione (dedicata alla Veronica); alla 9° stazione (dove si trova il patriarcato copto); alla Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro.
Nel pomeriggio raggiungeremo lo Yad Va Shem per la visita al memoriale dell’Olocausto.

 8° giorno: Gerusalemme / Tel Aviv / Torino
In prima mattinata partenza per l’aeroporto di Tel Aviv. Operazioni d’imbarco e partenza per Torino facendo scalo a Rom

Quota di partecipazione € 1.720,00
Acconto € 600,00 entro 30 giugno + € 60,00 polizza facoltativa annullamento/sanitaria multirisk, saldo con eventuale conguaglio cambio e tasse aeroportuali entro 20 agosto 2023
La quota comprende: voli di linea, sistemazione in case religiose o alberghi equivalenti a 3 stelle locali in camera doppia con servizi, trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo, visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi. E’ necessario passaporto individuale con validità residua di 6 mesi dalla data di rientro.

Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.