Il programma delle iniziative a Nichelino in occasione della Festa della Liberazione (25 Aprile) e della Giornata della memoria della deportazione nei campi nazisti (5 Maggio).
Domenica 23 aprile “A Paesana in ricordo dei partigiani nichelinesi caduti” - Viaggio commemorativo a cura dell’ANPI Sezione di Nichelino con corteo per le vie di Paesana e S. Messa; nel pomeriggio visita all'Ecomuseo della Resistenza "Il Codirosso" a Rossana (CN).
Martedi 25 aprile Festa della Liberazione
Ore 10 ritrovo presso il Centro Sociale “N. Grosa” via Galimberti 3.
Ore 10,30 corteo: via Galimberti, via Torino, via 1° Maggio (deposizione corona davanti alle lapidi presso sede Circolo ARCI “Primo Maggio”), via S. Francesco d'Assisi (deposizione corona presso il monumento agli Alpini in piazza Martiri della Libertà).
Ore 11 S. Messa nella chiesa antica della Parrocchia Santissima Trinità
Ore 11,45 corteo: piazza Giuseppe Di Vittorio, via Torino, via Vittorio Veneto - Giardino della Resistenza. Deposizione corone davanti alle lapidi in Piazza Barile e al “Monumento dei Partigiani Caduti per la Libertà” nel Giardino della Resistenza.
Ore 12 interventi istituzionali del Sindaco Giampietro Tolardo, dell'ANPI – Sezione di Nichelino e dei giovani che hanno partecipato al “Treno della Memoria” organizzato dalla Città di Nichelino.
Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.
La cittadinanza e le associazioni sono invitate a partecipare e ad esporre le bandiere tricolore in segno del riconoscimento del valore della Resistenza.
Giovedì 27 aprile “La Resistenza: tra storia e racconti” alle ore 20,30 presso la Sala Mattei del Comune di Nichelino, piazza Di Vittorio, incontro con l’autore e presentazione del libro di Gigi Padovani“La liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell'insurrezione”.
A cura del Gruppo Officine della Memoria e dell’Associazione Amici del Cammello.
Giovedì 4 maggio “Meme immemore memoria” dalle ore 18 alle 20 presso la Biblioteca civica G. Arpino via Turati 4/8 lettura condivisa sugli eventi che culminarono con la Liberazione d’Italia.
Partecipazione libera e gratuita, aperta a tutti i lettori e le lettrici.
Venerdì 5 maggio Giornata della memoria della deportazione nei campi nazisti - Anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen. Alle ore 18 commemorazione in piazza Martiri della Libertà. Interventi istituzionali e del Gruppo Officine della Memoria con deposizione della corona e lettura del Giuramento di Mauthausen. Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.
Sabato 6 maggio alle ore 10 visita guidata al Museo delle Carceri Le Nuove di Torino, a cura del Gruppo Officine della Memoria. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Libreria Il Cammello, via Stupinigi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Costo 5€ (gratuito per i possessori della Carta Musei)