29
Ven, Set
100 New Articles

Si farà la ciclovia?

Accade
F
Typography

Da Venaria a Stupinigi Nichelino, passando per Rivoli. Il progetto “Ciclovia Corona di Delizie”, annunciato dalla Regione Piemonte, consiste in una pista ciclabile lunga oltre 40 chilometri

che collegherà parchi naturali e residenze reali con una duplice finalità: ridurre il traffico inquinante ed incrementare il turismo “lento”.

Teoricamente è già possibile raggiungere in bicicletta le località del circuito sabaudo, ad esempio qualche anno fa era stato addirittura presentato un collegamento Stupinigi/Racconigi che però consiste in un percorso “misto”, in parte su strade sterrate e in parte su viabilità secondaria in condivisione con le auto. Del resto spesso le “piste ciclabili” presentano punti pericolosi, oltre alla cronica carenza di manutenzione e di segnaletica.

La ciclovia Corona di Delizie sarà finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) con un stanziamento complessivo di 40 milioni di euro, insieme alla ciclovia delle Langhe e a quella del Lago Maggiore. “Sono 40 milioni per piste ciclabili vere, cioè esclusive, totalmente in sicurezza - ha assicurato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, in occasione della presentazione del progetto - Ho l’ambizione che il Piemonte sia la regione d’Europa con il maggior chilometraggio di piste ciclabili”.

L’avvio delle procedure di gara per la progettazione esecutiva sono previste entro l’anno, mentre i lavori dovrebbe concludersi entro il 2027. L’impresa tuttavia si preannuncia complessa, in particolare nelle zone più intensamente rbanizzate, dato che il tracciato della ciclovia in molti punti va ad intersecarsi con la viabilità ordinaria.