La Regione ha diffuso il report annuale sulla sicurezza domestica in Piemonte.
I dati elaborati riguardano il periodo 2020 -2021. In Italia gli infortuni domestici comportano un numero di decessi superiore a quello riferito a incidenti stradali o a infortuni sul lavoro e questo fatto denota l’importanza della prevenzione dei comportamenti a rischio tra le mura di casa.
In Piemonte nel 2020 si è registrata una netta diminuzione degli accessi in Pronto Soccorso a seguito di incidente domestico (142.457 nel 2019 contro i 95.417 2020). Il dato si presta a più letture: il 2020 infatti era stato caratterizzato dalla pandemia e dai lockdown e quindi tendenzialmente le persone hanno passato molto più tempo a casa. Ci si sarebbe quindi dovuti aspettare un consistente aumento degli incidenti domestici, ma va anche detto che nello stesso periodo è stato molto difficoltoso l’accesso alle strutture di pronto soccorso per cui parecchi eventi non risultano segnalati.
Le donne sono a rischio molto più elevato di infortunio domestico rispetto agli uomini. Le fasce di età più coinvolte sono i bambini e gli anziani. Negli over 75 la caduta è l’evento traumatico in assoluto più diffuso Nell’ultimo periodo di rilevazione l’ASL TO 5 ha fatto registrare a livello regionale il più alto tasso di accesso in Pronto Soccorso della popolazione over 75 anni. Nel territorio dell’ASL To 5 lo stesso poco invidiabile “primato” di accessi al pronto soccorso per incidenti domestici riguarda i più giovani (da 0 a 14 anni).
Nel report regionale si richiama anche l’attenzione sulle principali regole di prevenzione.
Cadute
- per gli anziani un buon livello di attività fisica costituisce il principale fattore di protezione;
- utilizzare calzature con la suola antiscivolo e ben salde sul piede;
- illuminare bene tutti gli ambienti, soprattutto le scale;
- i bambini sotto l'anno non devono essere lasciati incustoditi anche per brevi momenti;
- utilizzare elementi antiscivolo (tappeti e sottotappeti antisdrucciolo...) e di appoggio (corrimano, maniglie nel bagno…) eliminando gli spigoli vivi.
Avvelenamenti e intossicazioni
- detersivi, prodotti per la pulizia, concimi, medicinali, deodoranti vanno conservati nelle confezioni originali etichettate e fuori dalla portata dei bambini;
- non travasare sostanze tossiche in recipienti che non ne evidenzino il contenuto;
- far controllare annualmente caldaia e boiler per evitare le intossicazioni da monossido di carbonio;
Ustioni
- non indossare abiti sintetici in prossimità del fuoco;
- non scaldare biberon e tettarelle in microonde;
- regolare l'acqua calda ad una temperatura non superiore a 50 gradi;
- i manici delle pentole devono essere rivolti all'interno del piano cottura;
Elettricità
- controllare il funzionamento della messa a terra;
- non utilizzare oggetti elettrici in prossimità dell'acqua o con mani e piedi bagnati;
- quando ci si accorge della presenza di fili elettrici scoperti o danneggiati, farli riparare o sostituirli; • evitare di sovraccaricare le prese elettriche.